Guida alla sicurezza dello svapo: rischi, miti e utilizzo corretto che devi conoscere
Poiché le sigarette elettroniche (vapes) diventano sempre più una “scelta alternativa” o un “oggetto di tendenza” per alcuni gruppi, le discussioni sulla loro sicurezza non sono mai cessate.
I. Innanzitutto, sii chiaro: i vaporizzatori non sono “completamente innocui”: fai attenzione a questi ingredienti
Molte persone credono erroneamente che i vaporizzatori contengano solo “vapore acqueo”, ma in realtà l’aerosol (spesso chiamato “fumo”) contiene una varietà di sostanze che possono avere effetti sulla salute.
La maggior parte dei vaporizzatori contiene nicotina (eccetto le versioni senza nicotina), che è una sostanza che crea dipendenza.
Quando l'elemento riscaldante di un vaporizzatore è in funzione, può causare reazioni chimiche tra ingredienti come il glicole propilenico e la glicerina nell'e-liquid, producendo sostanze come formaldeide (un noto cancerogeno) e acetaldeide.
Per ottenere sapori ricchi, gli e-liquid spesso contengono aromi (come frutta, aromi di menta) e additivi alimentari.
II.
La “soglia di rischio” dei vaporizzatori è più alta per gruppi specifici e ai seguenti gruppi è severamente vietato utilizzarli:
III.
Se sei un utente adulto conforme e scegli di utilizzare un vaporizzatore per esigenze specifiche, puoi ridurre i rischi attraverso i seguenti metodi:
Al momento dell'acquisto, cerca prodotti con qualifiche di marca, etichettatura chiara degli ingredienti (componenti dell'e-liquid, contenuto di nicotina) e licenze di produzione.
Anche con i prodotti conformi, è necessario controllare la frequenza di utilizzo ed evitare di utilizzare i vaporizzatori come “strumento di intrattenimento quotidiano”.
Conservare l'e-liquid in un luogo fresco e asciutto, fuori dalla portata dei bambini ed evitare l'esposizione a temperature elevate (che potrebbero causare il deterioramento dell'e-liquid).
Alcuni appassionati possono modificare la potenza di riscaldamento del vaporizzatore, il flusso d'aria o preparare e-liquid fatti in casa utilizzando additivi alimentari.
Se avverti disagio come mal di gola, tosse persistente, senso di oppressione al torace o vertigini durante l'uso, interrompi immediatamente l'uso.
IV.
Sebbene i vaporizzatori non contengano catrame (un fattore chiave che porta al cancro ai polmoni) presente nelle sigarette tradizionali, ciò non significa che “possano essere utilizzati a lungo termine”.
Sebbene i vaporizzatori senza nicotina non contengano sostanze che creano dipendenza, ingredienti come glicole propilenico, glicerina e aromi nell'e-liquid possono comunque produrre sostanze irritanti quando riscaldati.
Conclusione: guarda i vaporizzatori in modo razionale: la sicurezza è sempre la massima priorità
I vaporizzatori non sono né “articoli alla moda completamente innocui” né “sostanze nocive assolutamente pericolose”: la loro sicurezza dipende da tre fattori fondamentali: “conformità del prodotto”, “gruppo di utenti” e “metodo di utilizzo”.
In definitiva, che si utilizzino o meno i vaporizzatori, il principio fondamentale è “prestare attenzione alla salute e rifiutare il cieco seguito”. .
